Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Sarà più facile pignorare i conti correnti: nuova norma in arrivo

Professione Redazione DottNet | 07/06/2017 13:54

Si potrà acceedere al conto corrente senza l'intervento del giudice

"Dal 1 luglio entra in vigore la misura che renderà più semplice il pignoramento dei conti correnti dei debitori". Lo affermano in una nota Federconsumatori ed Adusbef. "La nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione (ovvero la vecchia Equitalia) avrà accesso, infatti, ai dati dell'Anagrafe Tributaria e dell'Inps e potrà procedere al pignoramento del conto corrente senza richiedere autorizzazione al giudice. Trascorsi 60 giorni dalla data in cui la cartella esattoriale viene notificata, se il debitore non provvede al pagamento, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione avvia la procedura per prelevare l'importo del debito direttamente dal conto corrente del debitore. L'unico modo per evitare il pignoramento è quello di presentare, entro 60 giorni dalla notifica della cartella, una richiesta di rateizzazione.

pubblicità

Dopo che questa sarà accettata, verrà prelevata la prima rata del piano di ammortamento e successivamente si potrà richiedere lo sblocco del conto corrente. Un provvedimento inaccettabile. Da sempre siamo al fianco della legge per contrastare abusi e forme di evasione, ma il giusto contrasto a tali pratiche non deve trasformarsi in una vessazione nei confronti dei cittadini. Con arroganza ed invadenza si bloccano le disponibilità dei cittadini, senza alcuna valutazione che prenda in considerazione situazioni di estrema difficoltà e disagi di carattere socio-economico. Un elemento estremamente grave di tale provvedimento riguarda la mancanza di un avviso chiaro al cittadino: trascorsi 60 giorni dalla notifica, infatti, l'Agenzia può inviare alla banca direttamente l'atto di pignoramento".

Commenti

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna